ESSERE PADRE E MADRE DI FIGLI ADOLESCENTI: QUALE RELAZIONE PER EDUCARE?
Il laboratorio nasce nell’ambito del progetto di ricerca (2016-2018): Genitori “di seconda generazione”: “linee guida” per la formazione di una mediazione genitoriale interculturale nella città, promosso dall’Università di Padova (Dipartimento FISPPA), in collaborazione con la Diocesi di Padova (Uffici: Annuncio e Catechesi, Caritas, Migrantes), Associazione Marco Polo-Onlus “Centro pedagogico interculturale” (Mirano-Venezia), Caritas Nazionale e Migrantes Nazionale. Il progetto ha goduto della surpervisione scientifica del Prof. Giuseppe Milan e è stato coordinato e gestito dalla dott.ssa Margherita Cestaro.
Presentazione
Non è certo facile essere oggi genitori!
E tanto meno lo è quando i propri figli entrano nella età “difficile” della preadolescenza e dell’adolescenza. Molte sono le sfide e le fatiche che quotidianamente le relazioni con i propri figli presentano. Accanto a nuovi bisogni di crescita, essi rivelano modalità nuove e diverse di “vedere se stessi”, di “essere visti” dagli altri e di relazionarsi con se stessi e con gli altri (genitori compresi!). Compiti educativi “nuovi” si offrono così a chi, per primo, è ogni giorno impegnato nella difficile “arte di educare”: il genitore.
Scopo del presente laboratorio formativo è quello di offrire un luogo di incontro e di scambio tra genitori, nel quale ciascuno possa scoprire, attraverso la condivisione delle reciproche esperienze, i possibili “punti in comune” attorno ai quali ri-trovarsi insieme come genitori per educare i propri figli a divenire delle persone “con le radici e con le ali”: capaci cioè di vivere in modo autonomo, responsabile e solidale, all’interno degli attuali contesti sociali plurali (per lingua, cultura, religione…..).
Obiettivi formativi
- Scoprire, attraverso il dialogo e il confronto, come l’adolescenza sia una questione educativa in comune tra genitori, al di là delle reciproche differenze (culturali, religiose…).
- Riconoscere i punti di forza e di debolezza che entrano in gioco nella relazione educativa con i propri figli.
- Scoprire e riconoscere le possibili “convergenze educative” (“punti in comune”) attorno ai quali lavorare, come genitori, per educare i propri figli adolescenti.
- Favorire la motivazione a ricercare e ad attuare una rete di efficaci “alleanze educative” tra i diversi adulti con i quali i propri figli entrano quotidianamente in relazione (insegnanti, educatori, allenatori…).
Destinatari
Il laboratorio formativo è rivolto a ogni genitore (di origine italiana e non italiana) con figli preadolescenti e adolescenti (13 – 18 anni), residente nel territorio di Padova.
Contenuti
- Preadolescenza e adolescenza: età “in transito” verso il divenire adulti.
- Adolescenza e compiti educativi: quale il ruolo dell’adulto e del genitore?
- Genitorialità e Intercultura: la relazione genitori-figli adolescenti tra divergenze e convergenze educative.
- Adolescenti e adulti di riferimento: quali “alleanze educative”?
Modalità di svolgimento
Il percorso formativo si struttura secondo una modalità laboratoriale volta a promuovere l’apprendimento attraverso l’esperienza e la riflessione sull’esperienza. Saranno privilegiati pertanto momenti di scambio e di condivisione tra genitori, accanto ad attività pratiche (lavori di gruppo, simulazioni, piccoli “studi di caso”…) seguite da brevi momenti di approfondimento teorico.
Luogo e durata
Mercoledì 7 – 14 – 21 -28 novembre dalle 20.30 alle 22.30, presso la Parrocchia S. Antonio d’Arcella (Sala “Santa Chiara”, Primo piano), Padova.
Tempi e Modalità di iscrizione
Per partecipare al laboratorio basta telefonare, entro il 27 ottobre 2018, a:
- Anna Lambini (Parrocchia S. Antonio d’Arcella) – 347925 66 38
- Abdul Abdelkabir (Comunità islamica, Padova) – 328156 03 49
- Amna Yassin (Mediatrice culturale, Padova) – 339858 95 91
- Teresa Melissari (Migrantes, Padova) – 347954 49 36
La partecipazione al laboratorio formativo è GRATUITA
Al termine del laboratorio formativo a ogni partecipante verrà rilasciato dal Centro Interdipartimentale di ricerca in Pedagogia e Psicologia dell’Infanzia (CIPPI), dell’Università di Padova, un attestato di partecipazione.