Caritas di Padova – Dati dei servizi del 2024

Anche quest’anno, Caritas Diocesana di Padova ha raccolto e restituito i dati relativi all’attività dei suoi servizi. Oltre i numeri ci sono le   persone con le loro storie, pensieri, sentimenti, bisogni, percorsi, fatiche e opportunità. Ecco una panoramica servizio per servizio.

1. Centro di Ascolto Diocesano

Nel cuore della Caritas, il Centro di Ascolto diocesano è uno spazio in cui l’ascolto è il primo gesto di cura:

  • 430 persone incontrate nel corso dell’anno.
  • Accompagnamenti personalizzati per fare passi verso l’autonomia
  • Iniziative relazionali e culturali come il progetto “Cercatori di Bellezza”, per riscoprire dignità e valore nella relazione e nell’arte.

Qui si accoglie chi non ha casa, chi ha perso legami, chi cerca semplicemente di essere visto e ascoltato. Ogni incontro è una possibilità di cammino condiviso.

2. Centri di Ascolto Vicariali

Presenti capillarmente nella diocesi, i 37 sportelli dei Centri di Ascolto vicariali sono veri e propri presìdi territoriali:

  • 1.462 persone ascoltate.
  • Attivazione di progetti su misura annuali: interventi non più solo emergenziali, ma continuativi, per accompagnare meglio chi vive situazioni complesse e prolungate.

Ogni centro è una rete di relazioni e fiducia, che sostiene senza giudicare e crea comunità attorno alla fragilità.

3. Poliambulatorio Caritas

 

Nel 2024, il poliambulatorio ha rinnovato l’autorizzazione sanitaria e ha aderito alla Rete Veneta degli Ambulatori ETS, potenziando così la qualità dei servizi offerti:

  • 224 pazienti accolti
  • Oltre 1.200 interventi sanitari: visite, cure odontoiatriche, supporto medico e accompagnamento sanitario.

Un segno concreto di prossimità, cura e diritto alla salute per chi, troppo spesso, resta ai margini anche del sistema sanitario.

4. Sportello Disagio Finanziario

Un punto di riferimento per chi si trova ad affrontare difficoltà economiche e finanziarie improvvise o strutturali:

  • Comprensione articolata delle singole situazioni economiche e finanziarie grazie e al supporto di volontari con esperienza nel settore.
  • Accesso facilitato a microprestiti agevolati, grazie a convenzioni con istituti bancari

Questo sportello dimostra come un supporto competente e umano possa ridare speranza e concretezza anche nei momenti di instabilità economica.

5. Accoglienze

In questo ambito, Caritas ha messo in campo una rete attiva di strutture e relazioni per rispondere a situazioni abitative critiche o di emergenza.
I dati, insieme alle storie, mostrano un approccio sempre più personalizzato e integrato, che unisce accoglienza materiale a percorsi relazionali e progettuali. Le accoglienze non sono “posti letto”, ma opportunità di ricostruzione personale.

Non solo numeri: scelte, storie, responsabilità

Il Rapporto 2024 è uno strumento utile per comprendere le nuove povertà e orientare le scelte delle comunità.

Ogni cifra racchiude un volto, ogni tabella una storia. Guardare questi dati non basta: serve leggerli con cuore e responsabilità, lasciandosi interpellare e coinvolgere.

Clicca qui per leggere il Comunicato stampa: “La fotografia 2024 dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Padova”