L’indicazione ormai consona è che le Caritas parrocchiali e i Centri di Ascolto Vicariali trovino spazio durante la 3a domenica di Avvento per raccontare le esperienze di carità vissute in prima persona. Questo per sensibilizzare la comunità cristiana intera, affinché si senta coinvolta nel testimoniare l’Amore di Dio attraverso la concretezza dei gesti di attenzione verso le persone che vivono situazioni di fragilità. Il versetto scelto “Coraggio, non temete!” è un invito a vivere l’Avvento, in questo particolare tempo storico, come un tempo dove fare della Speranza un messaggio prioritario e deciso. Vogliamo condividere con le parrocchie e i Centri di Ascolto Vicariali alcuni strumenti per animare la Giornata della Carità:
- Suggerimenti per l’animazione della 3° domenica di Avvento (Giornata della Carità)
- Sono stati distribuiti in Assemblea diocesana delle Caritas i poster da utilizzare in parrocchia per la sponsorizzazione della giornata. Qualora non li aveste ancora ritirati, sono disponibili presso la nostra segreteria. All’interno di questi manifesti è possibile inserire in modo generico le attenzioni di carità presenti nel territorio (es. attività della Caritas parrocchiale, sportello di Centro di Ascolto Vicariale presente nella zona, proposte di altri enti caritativi con cui la parrocchia collabora).
Poster A2 – Giornata della Carità
- In allegato al poster grande, abbiamo preparato dei poster più piccoli personalizzabili per le attività caritative parrocchiali e per i Centri di Ascolto.
Poster A3 – Caritas Parrocchiale Poster A3 – Centro di Ascolto Vicariale
- Le nostre espressioni di carità: utilizzate questo spazio per raccontare i servizi caritativi attivi nella vostra parrocchia (centro di ascolto parrocchiale, distribuzione alimentare, doposcuola, visita ad anziani soli, visita in ospedale, ecc.).
- Come puoi aiutarci: utilizzate questo spazio per mostrare possibili modalità di donazione (es. raccolta alimenti, donazioni economiche, ecc.), e/o per chiedere ad altre persone di unirsi al gruppo Caritas della vostra parrocchia.
- Alcuni dati: inserite all'interno dei quadrati il numero di persone incontrate durante il 2025, il totale degli incontri di ascolto, il totale dei volontari attivi nel Centro di Ascolto, il numero di interventi erogati.
- Condividiamo un pensiero: inserite in questo riquadro un pensiero, uno slogan, una citazione che descriva il vostro Centro di Ascolto.
- Come puoi aiutarci: utilizzate questo spazio per mostrare possibili modalità di donazione (es. raccolta della 3° domenica d'Avvento, l'IBAN del Centro di Ascolto, ecc.), e/o per chiedere ad altre persone di unirsi all'equipe di volontari del vostro Centro di Ascolto.
- Abbiamo pensato possano essere utili anche i pieghevoli personalizzabili da distribuire per raccontare i servizi caritativi delle parrocchie e i Centri di Ascolto vicariali. Qualora non fosse possibile stampare i materiali a colori, per differenziare i pieghevoli della Caritas parrocchiale da quelli del Centro di Ascolto, suggeriamo di stamparli su fogli di colori diversi.
Pieghevole – Caritas Parrocchiale Pieghevole – Centro di Ascolto Vicariale
- Le nostre espressioni di carità: utilizzate questo spazio per raccontare i servizi caritativi attivi nella vostra parrocchia (centro di ascolto parrocchiale, distribuzione alimentare, doposcuola, visita ad anziani soli, visita in ospedale, ecc.).
- La nostra comunità parrocchiale: utilizzate questo spazio per raccontare la vostra comunità parrocchiale, allargando lo sguardo anche a realtà diverse da quelle caritative. L’obiettivo è quello di pensarci come comunità cristiana e non solo come “quella parte della comunità che fa la carità”.
- Alcuni numeri dell'anno: inserite alcune informazioni quantitative rispetto alle attività dei servizi durante l'anno (numero di persone aiutate, numero di borse spesa distribuite, ecc.).
- Ci raccontiamo: questo spazio può essere utilizzato da voi operatori volontari per raccontare la vostra esperienza di Carità. Utilizzatelo per raccontare un aneddoto, qualche cosa che vi ha colpito nell’incontro con i beneficiari dei vostri servizi. Può essere un modo per motivare altre persone ad entrare a far parte degli operatori volontari della parrocchia.
- Aiutaci ad aiutare: in questa sezione potete inserire le modalità con cui la comunità può contribuire all'attività caritativa (es. IBAN per le donazioni, altre raccolte, ricerca di nuovi operatori volontari)
- Il nostro sportello di Centro di Ascolto: pensate ai valori che guidano il pensiero e l’azione del vostro Centro di Ascolto. Utilizzate lo spazio per descrivervi, non indicando semplicemente cosa fate, ma focalizzandovi sulla motivazione, sulle caratteristiche distintive del vostro sportello.
- Ci raccontiamo: questo spazio può essere utilizzato da voi operatori volontari per fare testimonianza, per raccontare la vostra esperienza di Centro di Ascolto. Utilizzatelo per riportare un aneddoto, qualche cosa che vi ha colpito nell’incontro con i beneficiari dello sportello. Può essere un modo per motivare altre persone ad entrare a far parte degli operatori dello sportello.
- Aiutaci ad aiutare: in questa sezione potete inserire le modalità con cui la comunità può contribuire all'attività caritativa (es. IBAN per le donazioni, altre raccolte, ricerca di nuovi operatori volontari)
Quest’anno vorremmo condividere le esperienze di Animazione della Giornata della Carità, pubblicandole nel nostro sito. Se avete delle foto, delle testimonianze, degli scritti rispetto a ciò che è avvenuto nelle vostre parrocchie vi chiediamo di inviarle all’indirizzo: promozionecaritas@caritaspadova.it.
Per i suggerimenti relativi alla preghiera nel tempo di Avvento, ti suggeriamo di visitare la pagina dedicata sul sito della diocesi.

