La povertà economica non è mai solo una questione di reddito: incide profondamente sulla vita quotidiana delle famiglie, sulle opportunità di crescita dei figli e sulla loro integrazione sociale. Per comprendere meglio queste dinamiche, l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Padova ha avviato, a settembre 2024, una ricerca dedicata alle famiglie con figli minori che si rivolgono ai Centri di Ascolto (CdA) della Diocesi di Padova. L’obiettivo è stato indagare come la vulnerabilità economica influenzi aspetti cruciali come la formazione scolastica, la gestione del tempo libero e l’accesso alle risorse educative.
Il percorso ha coinvolto volontari e famiglie in un dialogo approfondito, partendo da un incontro formativo e proseguendo con interviste guidate in 29 CdA. Sono state raccolte 37 testimonianze che raccontano storie di resilienza, difficoltà e strategie quotidiane per garantire ai figli opportunità di crescita, nonostante le ristrettezze. I dati e le riflessioni emerse offrono uno spaccato prezioso sulla realtà locale e sul ruolo fondamentale dei CdA nel sostegno alle famiglie vulnerabili.
Di seguito presentiamo i principali risultati della ricerca e le sfide che il territorio e i volontari sono chiamati ad affrontare per contrastare la povertà educativa. Accanto ai risultati troverete le slides con la presentazione dei dati e la traccia dell’intervista utilizzata, con i relativi allegati discussi con le famiglie.

